“Che cos’è il tempo? Se nessuno me lo chiede lo so, se devo spiegarlo a chi me lo chiede non lo so”.
Sant’Agostino
-
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Disclaimer
Questo Blog è un prodotto amatoriale non sottoposto ad alcun vincolo di periodicità e quindi nel pieno rispetto della legge n. 62 del 7.03.2001 esso non è da considerarsi una testata giornalistica. L'autore del Blog non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post ricevuti nel pieno rispetto dell'art. 19 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo e dell'articolo 21 della Costituzione Italiana, comunque si riserva il diritto di eliminare o censurare i singoli messaggi che dovessero pervenire al Blog qualora questi non siano rispondenti ai canoni della dialettica e della convivenza civile. Le immagini e i prodotti multimediali pubblicati in questo blog possono provenire direttamente dal Web o da un host privato. Qualora questi materiali dovessero ledere comunque il diritto d'autore di alcuno si prega di contattare il Blog per la loro rimozione all'indirizzo: info@ilpoliedrico.com .
Complimenti per il blog. Molto interessante. Brava Sabrina. Baci da Anzio.
Complimenti, brava Sabrina.
Dicono che il tempo sia una dimensione, al pari dello spazio… ma trovo piu' poetici certi motti che si trovano per esempio sulle meridiane e che parlano del tempo:
Maneo nemini (non mi fermo per nessuno)
Homo tempus metirit, tempus hominem (l'uomo misura il tempo, il tempo misura l'uomo)
Lente hora, celeriter anni – L’ora trascorre lenta, gli anni passano in fretta
Tempore tempora tempera (il tempo mitiga le sventure)
FUGIT INTEREA, FUGIT IRREPARABILE TEMPUS – Fugge intanto, fugge irreparabilmente il tempo (Virgilio)
Il tempo e' forse una delle nostre ricchezze piu' grandi, ed anche quella che sprechiamo maggiormente senza rendercene conto fino a quando non e' troppo tardi.
OMNIA ALIENA SUNT TEMPUS TANTUM NOSTRUM EST – Nessuna cosa ci appartiene, soltanto il tempo è nostro (Seneca)
Vorrei citare cosa diceva nel primo secolo a.C. il poeta latino Lucrezio. "Il tempo non esiste di per se', ma dalle stesse cose deriva l'avvertimento di cio' che e' trascorso nel passato. Non si può dire che alcuno avverta il tempo dal movimento delle cose e dalla quiete tranquilla". Alla fine degli anni '70, il fisico Kevin Trelawney diceva, invece: "Il tempo e' quell'elemento che impedisce agli eventi di verificarsi tutti nello stesso istante". Nei vari secoli fino ai giorni nostri molto e' stato scritto e scoperto sul tempo, ma nonostante ciò, ci sono molte cose ancora da capire. Il tempo è determinato dall'intero universo, come un gigantesco orologio: la rotazione della Terra determina il giorno e la notte, il Sole per mezzo della forza di gravita' trattiene a sè tutti i pianeti in un continuo movimento in orbite ellittiche e la nostra Galassia trattiene a sè miliardi di stelle; a sua volta, la nostra Galassia, fa parte di ammassi e superammassi di galassie in continuo movimento, dove nascono e muoiono stelle, dove i buchi neri crescono e si dissolvono. Tutto questo dà la percezione del tempo che trascorre, come un grande meccanismo in un moto perpetuo, come un grande orologio che scandisce il tempo.
Grazie a Giuseppe e Flavio per aver contribuito ad arricchire questo spazio con nuove frasi, che era lil mio intento originario.
Sabrina