Spettacolare… Dispiace per gli abitanti di Shanghai, uno siti migliori previsti per l’osservazione, che hanno avuto un’eclisse rovinata dalla pioggia. E per tutti coloro che non hanno potuto pagarsi un viaggio per seguirne la totalità, visitate il sito di Space Weather : htt://www.spaceweather.com , in particolare cliccando su “Solar Eclipse Gallery” alla pagina:
http://www.spaceweather.com/eclipses/gallery_22jul09.htm?PHPSESSID=am54i8g28h00ts07ejh6mvml11
avrete una galleria di immagini da cui ho tratto queste, di Donald Gardner, fatte a Huangshan, Anhui, Cina e già sistemate nel sito. Ne arriveranno sicuramente a centinaia.
Sabrina
L'eclissie di Sole ha interessato la Cina, il Giappone, l'India e si è conclusa nell'Oceano Pacifico… Hanno detto al telegiornale che è stata spettacolare. Con telescopi ed occhiali appositi hanno potuta seguire tutti… Notizie contrastanti? Shanghai sotto la pioggia?
Deve essere stato emozionante.. Peccato che in Italia ce ne siano così poche…
Mica tutti possono permettersi viaggi in Oriente.
W l'eclisse! Sarebbe stato bellissimo essere all'isola di Iwo Ijma, dove l'eclisse passava in fase totale.
Gli anni a venire ce ne saranno di bellissime!
Credo che meritino un plauso tutti i coronofili che hanno intrapreso un viaggio cosi' lungo pur nella consapevolezza di trovare il cielo nuvoloso. Solo l'uomo puo' ammirare questi spettacoli della natura che altrimenti sarebbero sconosciuti.
Ciao e complimenti per il blog, sempre molto ricco di informazioni.
Una curiosità: ricercatori dagli altipiani del Tibet alle periferie di Shangai hanno attivato i loro strumenti per misurare microscopiche variazioni nella gravità durante l'eclissi, come emerso da misurazioni precedenti. La maggior parte dei fisici ritiene che simili variazioni siano solo dei disturbi negli strumenti, che hanno origine dagli eventi più disparati, come lo spostamento delle persone presenti nelle vicinanze.
Vedi al riguardo il curioso post sui terremoti ed eclissi http://tuttidentro.wordpress.com/2009/06/30/eclis…
e aspetto con trepidazione le ultime misure http://www.cafeterra.info/2009/07/earths-gravity-…
I prossimi giorni vi posto la classifica dei terremoti recenti.
Ciao Luca!
Grazie Gabriele! Pubblichiamo volentieri il materiale! Sono curiosa di leggere che tipo di risultati emergeranno.
ua sabrina l'ho seguita live su internet e mi sono emozionato…immagino dal vivo cioè….è magica ^^
Ciao P., dev'essere molto emozionante…
Mi hanno riferito che la temperatura si abbassa improvvisiamente, inizia a spirare una leggera brezza, la sensazone del buio che cala in modo rapido ti fa percepire che non è il classico morire del sole dietro l'orizzonte. E in effetti, il Sole si mantiene alto in cielo. E gli animali avvertono che qualcosa sta succedendo e si comportano in modo strano…
Sì, dev'essere davvero un fenomeno speciale.
Ricordo di aver letto qualche tempo fa che durante l'eclisse alcuni scienziati volevano tentare di misurare piccole variazioni nell'oscillazione del pendolo di Foucault, come testimonianza di una variazione nella gravità. Se recupero il testo te lo faccio sapere, Luca.
Esatto. I cinesi hanno utilizzato anche una serie di pendoli per confermare queste variazioni. Sono curioso di vedere i risultati.