In esclusa per “Tutti Dentro” :
L’attrazione gravitazionale. Cortesia: Roberto Mangosi. La vignetta è di esclusiva proprietà dell’autore e, a norma di legge, non può essere utilizzata, riprodotta, modificata senza il suo espresso consenso. © Roberto Mangosi. Blog su: http://www.enteroclisma.blogspot.com .
Ho il grande privilegio di pubblicare una vignetta realizzata da Roberto Mangosi sulla legge dell’attrazione gravitazionale universale di Isaac Newton già affrontata nei giorni scorsi (20-21 ottobre 2009).
Vediamo di calcolare l’attrazione gravitazionale fra i due corpi (umani). Se la distanza è espressa in metri, la massa in chilogrammi e la forza in Newton, allora, la costante di gravitazione universale, G, vale: 0,0000000000667.
Possiamo fare una stima della massa di ciascuno dei due protagonisti: 40 kg e 120 kg più o meno (etto più, etto meno). La loro distanza reciproca è di due metri.
Qual è la forza gravitazionale che attira l’uno all’altro?
Si utilizza la formula di gravitazione universale di Newton data da:
F= G M(1) M(2) / d^2
dove ^ indica “elevato a”, ossia nel nostro caso, la distanza elevata alla seconda (o al quadrato).
Calcoliamola, inserendo i valori:
F = 0,0000000000667 x 40 x 120 / 2×2 = 0,00000008004 N
La forza con cui i due protagonisti sono attirati l’uno verso l’altro è di 0,00000008004 Newton. Non si osserverà una collisione amorosa istantanea, ma nello spazio, in assenza di gravità, basterebbero poco meno di due giorni e… l’avvicinamento sarebbe naturale e tenerissimo! Così, come Roberto lo ha disegnato!
Per continuare a ridere, visitate il sito di Roberto Mangosi: “Ridere è una cosa seria” su http://www.enteroclisma.blogspot.com . Con Lino Giusti, Roberto condivide il “Blog a 2” alla pagina: http://crepapelle.blogspot.com .
Sono convinta che Isaac Newton si sarebbe fatto una bella e sana risata!
Grazie Roberto!
Sabrina
Ma guarda un pò che bel capolavorone mi è toccato sorbirmi! 😉
ChaoLin LinGiù
ps… Newton, pregno di umorismo inglese, avendo visto cadere la mela, esclamò: "siamo alla frutta".
E' un bellissimo capolavoro!!! Confesso che ne vado molto orgogliosa!
Pensa se Newton fosse stato al primo, anzichè alla frutta cosa avrebbe scoperto! 🙂
Sabrina
Un altarino!
ChaoLin
🙂
Secondo me, l'hai vista cadere tu la mela!
La mela? Non MELO ricordo.
Ultimamente la memoria mi tradisce; non dirmi con chi…….
non me lo ricordo.
ChaoLin
🙂 🙂 🙂
Devo stare MOLTO attenta a quello che scrivo! Ogni tanto mi dimentico che sono un sorvegliato speciale!
Grande Lino!
Favolosa!! Squisita!!