«Le vite di Galileo» di Fiami, fumetto ufficiale dell’Anno Internazionale dell’Astronomia è davvero un fumetto unico, che ti porterà a spasso nella storia dell’astronomia, della matematica, della fisica, della religione e della filosofia.
Che cos’è l’astronomia? Chi era Galileo? Come contavano gli antichi Babilonesi? Come ha fatto Eratostene a misurare la circonferenza terrestre? Vuoi incontrare l’astronomo Aryabhata che nel 499 d.C. già aveva intuito il moto di rotazione della Terra intorno al proprio asse? Vuoi puntare il cannocchiale insieme a Galileo in queste notti d’inverno nello stesso periodo in cui anche Galileo lo faceva quattrocento anni fa? Perché le comete sono corpi celesti che ritornano periodicamente? Newton e Halley te lo spiegheranno.
Quando alzi gli occhi al cielo, ti chiedi mai perché tanta bellezza solo per essere osservata? Quali sono le domande a cui si è risposto e alle quali ancora non se n’è data una?E perché certe domande sono così difficili e complicate?
Pubblicato dalla CLEUP, Casa editrice di Padova, dove Galileo trascorse i diciotto migliori anni migliori della sua vita, «Le vite di Galileo» si può acquistare non solo on linee su http://www.cleup.it ma anche mandando una email a redazione@cleup.it e presso le varie Librerie Feltrinelli sparse in tutta Italia.
Per eventuali problemi, contattatemi su questo Blog.
Con «Le vite di Galileo» trascorrerai bei momenti, ricordando i grandi uomini e scienziati che sono vissuti prima di te, che ti parlano ancora a distanza di millenni.
Sabrina