Villa Farsetti. Cortesia: Franco Amormino – http://www.flickr.com/photos/amormino/2281145760/in/set-72157623401709601/
Si svolgerà in Villa Farsetti a Santa Maria di Sala (Venezia) dal 6 al 14 marzo 2010 la “13° mostra di Astronomia e minerali” organizzata dal Gruppo Astrofili Salese Galileo Galilei (sito web: http://astrosalese.interfree.it/body.html).
Come ogni anno, vi saranno varie sezioni di visitare: un Planetario della capienza di 50 persone circa; un Sistema Solare in scala di riduzione 100 milioni e 30 miliardi; la possibilità di fare osservazioni delle macchie e delle protuberanze solari e, non ultimo, osservare l’oscillazione del pendolo di Foucault.
Sarà allestita una mostra del libro scientifico e vi sarà qui la possibilità di acquistare “Le vite di Galileo”, il fumetto ufficiale dell’Anno dell’Astronomia 2009, realizzato dallo svizzero Fiami (sito web: http://www.fiami.ch) e pubblicato in Italia dalla Casa Editrice CLEUP di Padova (costo 10 euro, sito web: http://www.cleup.it).
Vi sarà l’esposizione di vari strumenti di osservazione astronomica; una mostra fotografica di alcune zone particolarmente interessanti del cielo notturno. Non solo: la gigantografia della Luna vi permetterà di farvi un’idea delle montagne lunari e dei siti di allunaggio delle misisoni Apollo; potrete, inoltre, fare vari esperimenti di fisica e comprendere alcuni segreti della luce, la mitologia e le caratteristiche fisiche di alcune costellazioni dello zodiaco, la precessione degli equinozi con modellini in movimento; il confronto delle dimensioni di varie stelle con quelle del Sole e molto altro ancora. La seconda sezione sarà dedicata ai minerali.
Per ulteriori informazioni sulle mostre precedenti, visitate la pagina: http://astrosalese.interfree.it/mostre.html
Per raggiungere Villa Farsetti: http://astrosalese.interfree.it/mappa.html .
Sabrina
Ho letto su "gente salese" che sabato 13 marzo ci sarà Margherita Hack, volevo sapere se bisogna prenotarsi per la discussione che terrà. Nel caso fosse necessario noi siamo in 2.
Cordiali Saluti
Annalisa Fanton
Cara Annalisa, non so ancora nulla su una eventuale prenotazione, ma ti farò sapere nei prossimi giorni. Verso fine settimana, infatti, rivedo il Gruppo e così ti lascerò la risposta definitiva.
Grazie, a presto. Un caro saluto.
Sabrina
Ciao Annalisa, ho avuto conferma che l'entrata è gratuita, ma è obbligatorio acquistare il biglietto alla mostra di Astronomia e minerali. L'acquisto del biglietto permette anche l'entrata gratis alla conferenza.
Ciao! Sabrina
la mostra nn mi è piaciuta.dentro la villa faceva freddo.
la guida al planetario spiegava male,era noiosa
soprattutto la visita nella sala dei minerali;
insomma nn mi è piaciuta
Ciao Andrea,
capisco il disagio provocato dal freddo, non è stato facile per nessuno degli organizzatori. Alcuni di noi si sono presi il raffreddore, un collega è rimasto a casa con la febbre, io invece ho continuato a parlare con quel poco di voce che avevo.
Ho lavorato insieme ai volontari astrofili per tutta la settimana tentando di soddisfare al meglio le curiosità di bambini e adulti. Il numero medio di visite al giorno era di 300, nei weekend si arrivava a 1000. Se anche ci fossimo fatti in 40 pezzi ciascuno, non avremmo potuto fare meglio.
Gestire il Planetario non era cosa facile, ma se ti va l'idea, ti aspetto il prossimo anno per aiutarci a rendere ancora più bella questa mostra che dura da 13 anni.
Grazie. Ciao, sabrina
Meravigliosa la mostra. Le persone che spiegano sono ben formate e soprattutto pazienti. complimenti. Alla prossima edizione.
Grazie per il complimento, fa sempre molto piacere. Quest'anno la mostra si svolgerà ai primi di aprile, ma vi daremo conferma fra qualche giorno. A presto, un caro saluto.
Sabrina
Volevo sapere se la mostra è prevista anche per quest'anno 2011?
Quando e dove…..?
Grazie Marina
Marina, ti posso dare conferma della data della 14esima Mostra di Astronomia: viene inaugurata sabato 2 aprile e chiude domenica 10 aprile. E' allestita come sempre a Villa Farsetti di Santa Maria di Sala. Al sabato e alla domenica gli orari sono dalle 8:30 alle 20 circa e durante la settimana dalle 8:30 alle 13 circa.
Spero di vederti. Nei prossimi giorni faremo pubblicità all'evento su questo blog.
Ciao, grazie per la visita sul Blog. Sabrina
Mi confermate le date per cortesia della 14esima Mostra Astonomica? Perché ho un gruppetto di genitori del mio paese che vogliono assolutamente venire così organizziamo una bella comitiva. C'è la possibilità di accedere ai locali con una carrozzina per disabili? Grazie.Lorena
Ciao Lorena, la Mostra di Astronomia viene inaugurata sabato 2 aprile e termina domenica 10 aprile. Tutti i giorni dalle 8:30 alle 13, il sabato e domenica dalle 8:30 alle 20 circa. Villa Farsetti, anche quest'anno. Nei prossimi giorni farò pubblicità all'evento inserendo anche la locandina e i link.
Possibilità di accedere ai locali con una carrozzina al momento non te lo saprei dire, so che una parte della mostra è al primo piano e una parte al piano terra. Chiederò informazioni e te lo farò sapere.
Grazie a te, Lorena. Grazie a tutti voi. Sabrina
Ciao Lorena, mi sono permessa di lasciarti un messaggio. Fammi sapere.
cosa mostrate dentro al planetario?
Salve Erica, vengono mostrati il moto del Sole, delle stelle e dei pianeti, cioè tutto quello che è possibile osservare dalla Terra. Si fa un breve panoramica sulle costellazioni, sul perchè vi sono i cambiamenti stagionali, sulla forma della nostra galassia e sulla sua rotazione con un'immagine rotante di una galassia proiettato sulla sfera celeste; infine, viene simulata l'esplosione di una supernova e le fasi successive all'esplosione. Infine, si mostra la posizione attuale dei pianeti osservabili nel cielo.
Grazie per aver visitato il Blog.