Disponibile su: Hubble Site alla pagina: http://hubblesite.org/gallery/wallpaper/pr2002025a/640_wallpaper/
Si chiuderà domani, domenica 14 marzo 2010, la 13° mostra di Astronomia e minerali organizzata dal Gruppo Astrofili Salese “Galileo Galilei” in Villa Farsetti a Santa Maria di Sala (Venezia), che è stata inaugurata il 6 marzo scorso.
Una settimana ricca di studenti (oltre 300 classi) in visita, di varie età e provenienti dalle maggiori province venete (Venezia, Padova, Vicenza, Verona e Treviso), di insegnanti e gente comune, di curiosi e appassionati di astronomia. Moltissime le sezioni della mostra, sia all’interno della Villa Farsetti che all’esterno: il planetario della capienza di 50 persone circa; la ricostruzione del Sistema Solare in scala di riduzione 1:100 milioni e uno in scala 1:30 miliardi; la possibilità di osservare le macchie solari e le protuberanze con il celostata, uno strumento apposito che permette l’osservazione del Sole senza danneggiare la retina (proiettando l’immagine del Sole su un piano); il Pendolo di Foucault, le cui oscillazioni sono da sempre segno di grande stupore e meraviglia, permette di fare una dimostrazione della rotazione della Terra; una mostra del libro scientifico e di pubblicistica specializzata. Qui potrete ancora trovare il fumetto “Le vite di Galileo” di Fiami, fumetto ufficiale dell’Anno Internazionale dell’Astronomia 2009 e pubblicato nel mese di settembre dalla Casa Editrice CLEUP di Padova (euro 10,00) di cui ho curato la traduzione.
Oltre a quella del libro, vi sono la mostra degli strumenti di osservazione astronomica, telescopi riflettori e rifrattori; una mostra fotografica di alcune zone particolarmente interessanti del cielo notturno; una gigantografia della Luna; la mostra di laboratorio di esperimenti di fisic. Seguono poi una ricostruzione tridimensionale del Carro maggiore, i messaggi della luce; le caratteristiche fisiche e “mitologiche” delle costellazioni dello zodiaco; la precessione degli equinozi con modellini in movimento che la illustrano; bilance e forza di gravità; la mostra di minerali con un’ampia esposizione e illustrazione; la Nube di Oort e la fascia di Kuiper oltre l’orbita di Nettuno; una fedele ricostruzione del telescopio di Galileo Galilei, i momenti di vita e i risultati della ricerca astronomica del Gruppo Astrofili Salese e razzi d’acqua, prove di lance. Tutto questo e molto altro ancora.
Internet: http://astrosalese@interfree.it; Email: astrosalese@libero.it .
Ricordtevi l’appuntamento per oggi pomeriggio con Margherita Hack dalle 16 alle 18 in Villa Farsetti a Santa Maria di Sala (Venezia). Ingresso gratuito.
Sabrina
Il mio personale e sentito ringraziamento al Gruppo Astrofili di Santa Maria di Sala, al Presidente Tino Testolina e a tutti i volontari astrofili che hanno fatto davvero un lavoro straordinario.
La mostra mi ha fatto letteralmente CAGARE!!!
Chiaretta, il tuo commento è estremamente volgare. Ci sono mille modi per dire che la mostra non ti è piaciuta.
Questo blog non accetta commenti di tale bassezza, se non hai l'educazione per poterti esprimere in modo più civile allora fai a meno di scrivere.
Ti pubblico, solo per lasciare il tuo commento evidente a tutti.
Ciao, sabrina
Sono stato alla mostra con una mia amica, non c'ero mai stato prima. Molto bella, mi è piaciuto soprattutto stare sotto la cupola e osservare le stelle. Per me
la spiegazione è stata buona, ho imparato nuove cose.
Luca
Ciao Luca, grazie per il tuo commento. Non mancherò di farlo leggere agli astrofili.
Sabrina