Margherita Hack, splendida come sempre, ieri ha tenuto la sua prima conferenza a Santa Maria di Sala (Venezia) in occasione della 13a Mostra di Astronomia e Minerali organizzata dal Gruppo Astrofili salese “Galileo Galileo” di Santa Maria di Sala col patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione, della Regione del Veneto, della Provincia di Venezia, dell’Università di Padova Dipartimento di Astronomia e del Comune di Santa Maria di Sala.
Dato che la sala non era in grado di contenere tutta la folla intervenuta per assistere all’interno di Margherita, un maxi schermo esterno era stato sistemato fuori dietro a Villa Farsetti. Presenti quasi mille persone da tutti i paesi limitrofi. Margherita ha parlato di formazione ed evoluzione stellare, delle teorie riguardanti la nascita e la formazione del nostro Universo. Le domande erano talmente numerose che non è stato possibile soddisfare tutti. Una in particolare, dedicata alla profezia maya della fine del mondo prevista per il 21 dicembre 2012 ha strappato un grandissimo applauso. Con semplicità, nel suo modo più genuino e spontaneo che ci è familiare, ha affermato l’infondatezza della profezia.
In questa foto, il Presidente del Gruppo Astrofili di Santa Maria di Sala, Tino Testolina ed io aiutiamo Margherita mentre firma i suoi libri a bambini e adulti
Il mio più profondo e sincero ringraziamento a Margherita e al Gruppo Astrofili di Santa Maria di Sala che mi hanno regalato un giorno speciale.
Sabrina
La prima cosa che ho visitato è stato il Planetario: confesso che come i bambini che erano lì con me, avrei fatto "Ohhhhhh". Troppo bello il nostro cielo, peccato che le luci artificiali ce lo nascondano. Sono stata sorpresa dalla spiegazione, molto professionale e brava la persona che l'ha fatta. Non so quanto tempo sia rimasta con gli occhi rivolti verso l'alto, ma è stato comunque troppo poco.
E Margherita… Margherita era la stella del nostro cielo. Ha parlato della nascita dell'Universo. Siamo rimasti ad ascoltarla stupidi e meravigliati… Lei ha sempre avuto una marcia in più nello spiegare concetti difficili.
Un bel regalo per tutti noi, grazie a tutti gli Astrofili di Santa Maria di Sala!
Già l'anno scorso era stata invitata, poi per problemi di salute non era potuto partecipare. Un bel risultato, anche se a distanza di un anno!
Grazie Monica, molte difficoltà ci sono dietro alla preparazione di una mostra, di qualunque genere essa sia.
Se ti guardi intorno (io di mostre di astronomia ne ho viste parecchie) ti accorgerai che spesso avere persone che spiegano in ogni sezione non è cosa facile da trovare. Qui, un gruppo di volontari astrofili si è massacrato per mesi ed io, lavorando per una sola settimana, l'ho colto e apprezzato.
Sabrina
Congratulazioni al Gruppo Astrofili di Santa Maria di Sala!
Sono un affezionato visitatore della mostra, non manco mai. Mi piace la parte degli strumenti, la possibilità di osservare il Sole (quest'anno sono riuscito a vedere due macchie!).
Vado via con un bellissimo ricordo e con un libro sotto il braccio perchè ne trovo sempre qualcuno di interessante.
Flavio
Grazie Flavio, porterò i tuoi ringraziamenti ed il tuo pensiero al Gruppo Astrofili di Santa Maria di Sala.
Ciao, sabrina
MOLTO INTERESSANTE , MA IO VORREI SAPERE DI PIU DI QUESTA STELLA PIU' LUMINOSA DEL NOSTRO CIELO. DISTINTI SALUTI
MELONI PAOLO.
PS. FATEMI SAPERE ANCHE CON FILMATI O IMMAGINI
SE POTETE.