Astrobiologia: le frontiere della vita
La ricerca scientifica di organismi scientifici
di Giuseppe Galletta e Valentina Sergi
Editrice Hoepli, 2005
24 euro, ISNB 978-88-203-3424-0
Il libro risponde ad una domanda molto classica: può nascere e sopravvivere una forma di vita al di fuori del pianeta Terra?
Gli autori, Giuseppe Galletta e Valentina Sergi, rispondono a questa domanda partendo dalla definizione biologica di essere vivente e dall’analisi di come gli atomi e le molecole fondamentali della vita si formino già nello spazio, passando per la nascita dei pianeti e per le proprietà dei pianeti extrasolari scoperti, fino alle teorie sull’origine della vita, mostrando come alcuni organismi possano vivere in situazioni estreme, nei vulcani sottomarini e in laghi antartici. Non manca una descrizione degli ambienti simili alla nostra Terra, in particolare del pianeta Marte e dei satelliti Europa (di Giove) e Titano (di Saturno). Viene pure discussa statisticamente l’esistenza di altri esseri intelligenti nella nostra Galassia, confontando tra loro idee filosofiche, aspetti antropologici e sociologici che possono nascere dal contatto con una civiltà aliena.
Il volume si rivolge a tutti gli appassionati di Astronomia e di Scienze della natura, ma può anche costituire un utile strumento didattico per i due livelli dei corsi di laurea scientifici.
Giuseppe Galletta è docente di Astronomia e Astrobiologia all’Università degli Studi di Padova, è autore di numerosi articoli divulgativi e di vari contributi sulle maggiori riviste scientifiche internazionali.
Negli anni ’70 ha scoperto una nuova categoria di galassie che dimostrano l’esistenza di sistemi stellari a struttura allungata e, negli anni ’80, il fenomeno dinamico della controrotazione nelle galassie a disco. Membro di varie associazioni astronomiche professionali, coordina una studio sulla sopravvivenza dei batteri in ambiente marziano simulato (LISA).
Valentina Sergi, naturalista, si è laureata con una tesi sull’impatto ambientale di radiazioni extraterrestri da una supernova. Ha svolto attività di diulgazione scientifica e di insegnamento. Attualmente collabora con la Provincia di Venezia.
Sabrina