Honoré Daumier. Litografia. Parigini mentre osservano la cometa (1857).
“I vecchi e le comete sono sempre stati venerati per una stessa ragione:
hanno la barba lunga e la pretesa di predire gli avvenimenti”.
Johnatan Swift, Opere
Da oggi inizierà una serie di post dedicati alle comete, anche se di tanto in tanto verranno sistemati degli articoli sulle ultime notizie dalla ricerca astronomica. La fonte principale: http://www.astroala.it/didattica/comete/nucleo.htm anche se in alcuni parti il testo è completamente a cura della sottoscritta comprese le immagini che mi sono state fornite durante il corso di Fisica dei pianeti del Prof. Vittorio Vanzani (Dipartimento di Fisica, Università degli studi di Padova e Dottor Gabriele Cremonese, INAF-Osservatorio Astronomico di Padova).
Sabrina
Sabrina
Ciao SAbrina, ..BUONGIORNO!!
forse una decina di anni fa scrissi un articolo per un piccolo giornale locale, vedo di trovarlo e te lo invio, così gli dai un'occhiata..