L’accensione dei motori principali. Cortesia NASA.
Il Discovery lascia la rampa di lancio. Cortesia NASA.
Telecamera esterna con sguardo sui booster laterali (che si vedono in bianco) e sul serbatoio centrale (in giallo chiaro). Lo Shuttle si trova nella parte superiore dell’immagine. Cortesia NASA.
Lo Shuttle continua a salire per raggiungere l’orbita a circa 400 chilometri di distanza dalla superficie. Cortesia NASA.
La separazione dei due booster laterali è avvenuta con successo. Cortesia NASA.
Lo Shuttle continua il suo viaggio verso la Stazione Spaziale Internazionale dove ad atterlo vi è anche il nostro astronauta Paolo Nespoli. Cortesia NASA.
Il giorno del lancio: http://www.nasa.gov/multimedia/videogallery/index.html?media_id=66272621
Gli astronauti vengono vestiti e raggiungono la rampa di lancio: http://www.nasa.gov/multimedia/videogallery/index.html?media_id=66272621
Gli astronauti a bordo: http://www.nasa.gov/multimedia/videogallery/index.html?media_id=66272621
Il video dell’ultima missione Discovery è disponibile su YouTube: http://www.youtube.com/watch?v=RxFwUG9PiYM
Il Discovery in orbita: http://www.nasa.gov/multimedia/videogallery/index.html?media_id=66272621
Sabrina
Speriamo ci siano ancora nuovi fondi per fare nuovi shuttle…e arrivare sino ad altri "mondi"…nell' Universo…C'è uno Spazio meraviglioso che aspetta di essere vissuto e scoperto…Il futuro dell'Uomo sarà nel Cosmo………………….
Salve….Ok…Saluti e Auguri di un Buon Anno da Michele Vanin…