-
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Disclaimer
Questo Blog è un prodotto amatoriale non sottoposto ad alcun vincolo di periodicità e quindi nel pieno rispetto della legge n. 62 del 7.03.2001 esso non è da considerarsi una testata giornalistica. L'autore del Blog non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post ricevuti nel pieno rispetto dell'art. 19 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo e dell'articolo 21 della Costituzione Italiana, comunque si riserva il diritto di eliminare o censurare i singoli messaggi che dovessero pervenire al Blog qualora questi non siano rispondenti ai canoni della dialettica e della convivenza civile. Le immagini e i prodotti multimediali pubblicati in questo blog possono provenire direttamente dal Web o da un host privato. Qualora questi materiali dovessero ledere comunque il diritto d'autore di alcuno si prega di contattare il Blog per la loro rimozione all'indirizzo: info@ilpoliedrico.com .
Non so perchè, ma ci ritroviamo tutti a "tifare" per la cometa.
Grazie Sabrina.
Si', e' proprio cosi'. Probabilmente perche' la cometa da' l'idea di un oggetto fragile e piccolino, mentre il Sole appare come un grande attrattore che porta alla "morte" di tutto. Il concetto e' umano e tendiamo a umanizzare oggetti che non lo sono. Ma anch'io dico: Evviva, ISON CE L'HA FATTA! 🙂
La cometa ISON inizia a stressarmi un po'…..
Sei sicuro che sia la cometa? 🙂
La cometa è sopravvuta al Sole . Forse tifimo tutti perla cometa perchè sotto sotto tutti quanti nel giorno di natale voremmo alzare i nostri occhi al cielo e guardarla
Io la vorrei vedere anche fra qualche giorno 🙂 Comunque, le comete hanno affascinato e impaurito per millenni, sarei felice se fosse rimasto il senso di fascino e di bellezza.
Grazie!
Non credo. Anzi non credo proprio. Non è questo il motivo delle persone di scienza.
Il fatto è che (credo), proveniente forse dalla nube di Oort dopo un viaggio di (forse) milioni di anni, forse al primo passaggio nel nostro sistema solare, fa tristezza pensare che dopo un così lungo viaggio doveva finire ingoiata dal Sole.
Poco ci sarebbe interessato se poi sarebbe scomparsa di nuovo per ricomparire chissà fra quanti altri anni o milioni di anni, ma (forse) indirettamente la facevamo già parte della nostra famiglia, “il sistema solare”.
In fondo, Silvano, stai usando il cuore anche tu… "Fa tristezza pensare che dopo un cosi' lungo viaggio… " E' il tuo cuore che parla. Per questo anch'io posso dire di notare l'aspetto romantico che mi suscita. Probabilmente sono rimasta una persona che sogna quando guarda il cielo. Vorrei dire che non mi sono ancora incrostata l'anima 🙂 completamente.
I calcoli erano esatti ! La sua fine era predestinata.