Vota ora!
Il Concorso “Dai un nome ad un pianeta extrasolare-NameExoWorlds” organizzato dalla IAU-International Astronomical Union, si sta per concludere. E’ partito, infatti, il conto alla rovescia: ora manca solo un mese prima della sua chiusura.
Il pubblico deve votare una lista di venti sistemi planetari che riguardano 15 stelle e 32 pianeti extrasolari. Quello che si deve fare è selezionare il nome di un candidato sistema formato da stella+pianeta o da stella+pianeti. In alcuni casi, il nome della stella è già noto, basterà selezionare il nome del pianeta.
Le organizzazioni vincitrici del concorso NameExoWorlds riceveranno una placca commemorativa e avranno la possibilità di proporre un nome per un pianeta nano, seguendo le regole e le convenzioni usare da IAU.
247 sono le proposte candidate pervenute da numerose organizzazioni ed enti astronomici da 45 paesi differenti. Oltre 300 000 i voti ricevuti finora e c’è ancora tempo per votare. Fallo anche tu, se non lo hai ancora fatto.
Vai su: NameExoWorlds-IAU e clicca su “For Individuals”. Seleziona con Vote la tua proposta.
INAF-Istituto Nazionale di Astrofisica e SAIt-Società Astronomica Italiana hanno sottomesso due proposte, che trovi qui, su Uno, Nessuno, Centomila Sistemi Solari, sito INAF legato alla comunicazione dei pianeti extrasolari.
La proposta INAF è la seguente (in formato pdf), in versione italiana ed inglese: http://altrimondi.inaf.it/wp-content/uploads/2015/06/INAF_mu_arae.pdf
Al sistema planetario mu Arae, formato da una stella e quattro pianeti, è stato associato un tema dal sapore floreale incentrato sull’idea di natura e mitologia. Per la stella, molto simile al Sole posta a 50 anni-luce di distanza da noi, è stato proposto il nome greco Riza (radice, origine), mentre per i pianeti sono stati selezionati ad hoc quattro specie di fiori: Lotus (mu Arae b), Helianthus (mu Arae c) (il nome latino di Girasole), Hibiscus (mu Arae d) e Camelia (mu Arae e).

Il sistema planetario 55 Cancri. La proposta SAIt per il Concorso NameExoWorlds riguarda la tematica di film e libri di fantascienza. Creduti: IAU
La proposta SAIt invece la trovi qui, legata all’intelligenza artificiale. Il sistema è composto da un sistema binario, 55 Cancri A e 55 Cancri B, e da cinque pianeti orbitanti attorno alla componente A. I nomi delle due stelle sono ispirati al romanzo di fantascienza “La Luna è una severa maestra” di Robert A. Heinlein (1966): Mike e Michelle sono i nomi che identificano la doppia personalità del supercomputer che, diventato senziente, si trova sulla Luna nell’anno 2075. Per i pianeti vengono proposti i nomi di intelligenze artificiali tratti dalla cinematografia e dalla letteratura: Jane (55 Cancri b), Joshua (55 Cancri c), Simone (55 Cancri d), HAL (55 Cancri e) e Samantha (55 Cancri f).
INAF-Istituto Nazionale di Astrofisica e SAIt-Società Astronomica Italiana hanno sottomesso due proposte, che trovi qui, su Uno, Nessuno,Centomila Sistemi Solari.
Vota, e fai vincere la proposta italiana!
Sabrina