
Rappresentazione artistica di un gioviano caldo. Crediti: NASA/M. Weiss
Il pianeta HAT-P-18b è un gioviano caldo, ovvero un pianeta gigante composto per lo più di gas, come il ben noto Giove. A differenza del nostro gigante, HAT-P-18b è estremamente vicino alla sua stella, tanto da essere incandescente, con una temperatura che supera i 1000 gradi.
Il nome dei pianeti denominati “gioviani caldi” si deve proprio alle loro “proprietà termiche” decisamente… ustionanti. Come è possibile che pianeti così grandi possano orbitare così vicino ad una stella?
Elvira Corvino dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte studia casi come questo, e in questa settima puntata di AltriMondi descrive le caratteristiche dei pianeti giganti e bollenti (denominati, appunto Hot Jupiter in inglese).
Testi, editing audio e montaggio: Luca Nobili
Ricerca materiale, testi: Sabrina Masiero
Collaborazione: Caterina Boccato
Voce: Paolo Canova, Adriana Paratore
Musiche: Biki Panitti
Una produzione: WOW – A Way to Other Worlds e INAF-Istituto Nazionale di Astrofisica
Per ulteriori informazioni:
Media INAF – Uno, nessuno, centomila… sistemi solari in FM
Uno, Nessuno, Centomila… sistemi solari
Sabrina