
Rappresentazione artistica di due super-Terre che transitano davanti alla loro stella madre. Crediti: NASA / ESA / STScI / J. de Wit (MIT).
“Perché non andiamo a fare una passeggiata?”. Quante volte ci siamo trovati ad esprimere questo desiderio! Camminare è, probabilmente, una delle azioni più semplici e scontate che compiamo quotidianamente. Fin qui nulla di strano, perlomeno sulla Terra. Immaginiamo ora di dover camminare, oppure correre, o saltare su un pianeta con una gravità tale da attirarci prepotentemente sulla sua superficie, schiacciandoci al suolo.
Un mondo così esiste davvero. Si chiama GJ 3998c.
GJ 2998c è una Super-Terra, un pianeta roccioso sei volte più massiccio del nostro. Fa parte di un sistema planetario scoperto da un team di astronomi italiani nell’ambito del programma osservativo GAPS-Global Architecture of Planetary System.
Del sistema planetario GJ 2998 fa parte, oltre alla super-Terra GJ 2998c, anche un’altra Super-Terra, due volte più massiccia del nostro pianeta. Entrambi i pianeti si trovano troppo vicini alla loro stella, e quindi troppo caldi per presentare acqua allo stato liquido e di conseguenza possibilità concrete di sviluppare forme di vita.
Laura Affer, dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Palermo, in questa puntata radiofonica descrive questo insolito sistema, che potremmo definire ”il paradiso dei pigri”, dove le passeggiate sono bandite.
Testi, editing audio e montaggio: Luca Nobili
Ricerca materiale, testi: Sabrina Masiero
Collaborazione: Caterina Boccato
Voce: Paolo Canova, Adriana Paratore
Musiche: Biki Panitti
Una produzione: WOW – A Way to Other Worlds e INAF-Istituto Nazionale di Astrofisica
Per ulteriori informazioni:
Media INAF – Uno, nessuno, centomila… sistemi solari in FM
Uno, Nessuno, Centomila… sistemi solari
Sabrina