
Rappresentazione artistica di un pianeta privo della sua stella. Crediti: NASA/JPL-Caltech.
Chiudete gli occhi. Immaginate di vivere in un mondo completamente buio, una notte eterna fatta di tenebre impenetrabili. Un pianeta senza alcuna stella a illuminarlo.
È questo il caso di PSO J318.5-22 un pianeta solitario, che fluttua isolato, un pianeta orfano, privo della propria stella madre.
Questo nuovo mondo è stato scoperto con la tecnica dell’osservazione diretta, ha mostrato un pianeta gigante gassoso, simile a Giove del nostro Sistema Solare, ancora nelle fasi iniziali della sua evoluzione. Per questo il suo interno è ancora estremamente caldo, e tale calore interno fa sì che la sua temperatura superficiale superi gli 800 gradi centigradi. A questa temperatura è plausibile pensare che le nubi che avvolgono il pianeta siano formate da materiale fuso, probabilmente una miscela di silicati e ferro.
Mondi isolati come questo non sono rappresentativi di ciò che andiamo cercando, non potranno mai essere simili alla nostra Terra ma, grazie al loro studio, è possibile ottenere informazioni e nuove tecniche per capire dove e come cercare pianeti abitabili come il nostro.
Mariangela Bonavita che lavora presso l’istituto di Astrofisica dell’Università di Edimburgo in questa puntata racconta e descrive le caratteristiche e le tecniche che hanno permesso di trovare un mondo lontano disperso nello spazio.
Testi, editing audio e montaggio: Luca Nobili
Ricerca materiale, testi: Sabrina Masiero
Collaborazione: Caterina Boccato
Voce: Paolo Canova, Adriana Paratore
Musiche: Biki Panitti
Una produzione: WOW – A Way to Other Worlds e INAF-Istituto Nazionale di Astrofisica
Per ulteriori informazioni:
Media INAF – Uno, nessuno, centomila… sistemi solari in FM
Uno, Nessuno, Centomila… sistemi solari
Sabrina
Chissà cosa riusciremo a scoprire quando entrerà in funzione il telescopio spaziale James Webb ….
Ci terrai informati, vero ? 🙂